Dott. Alberto Frosi
Medico Chirurgo, Malattie del fegato e del Ricambio, Gastroenterologia, Specialista in medicina interna e in Igiene e Medicina Preventiva
Gonfiore addominale
GONFIORE
Per quanto riguarda il GONFIORE, numerosi sono i meccanismi che possono intervenire:
- Ipersensibilità viscerale
- Alterato transito dei gas
- Alterata evacuazione del gas dal retto
- Fermentazione del colon
- Iperproliferazione batterica del piccolo intestino
- Alterazione del microbiota.
DISTENSIONE
Quanto alla DISTENSIONE:
- Anormalità del riflesso viscero-somatico coinvolgente il diaframma e i muscoli della parete addominale
- Rallentato transito intestinale
Valutazione medica specialistica dei casi di gonfiore e distensione addominale
- Fattori psicologici intervengono molto probabilmente in molti casi di gonfiore e di distensione addominale.
- Le varie forme che abbiamo descritto qui sopra di PANCIA GONFIA, se persistono a lungo e sono particolarmente fastidiose, richiedono una valutazione medica, in certi casi specialistica gastroenterologia.
- Essa avviene, prima di tutto, con un’attenta raccolta della storia clinica del soggetto, che deve essere bene ascoltato, cosa non sempre facilmente attuabile in uno studio medico cui attendono numerosi pazienti, alcuni gravi.
- Si noti che la PANCIA GONFIA, per quanto influisca negativamente sulla qualità di vita, non è quasi mai una condizione grave. Bisogna però escludere con certezza malattie di ben maggiore gravità che possono dare sintomi simili o che possono essere confusi con gonfiore/distensione gassosa.
- Ad esempio un aumento di volume dell’addome causato da ascite, cioè una raccolta di liquido nel cavo peritoneale, oppure una massa solida all’interno dell’addome.
- Quanto sopra è compito del medico e non è delegabile, né ad annunci promozionali, né ad altre figure sanitarie o parasanitarie, né ad Internet.
- Seguirà una accurata visita e, infine, il medico potrà decidere di consigliare esami diagnostici, di laboratorio e di immagine.
- In certi casi anche esami endoscopici possono essere indicati.
- Il medico ha il compito di escludere segni di ostruzione intestinale, di aumento di volume di organi interni e, come già detto, più in generale, di malattie più gravi, che richiedono ulteriori esami ad hoc.
Opzioni terapeutiche del gonfiore/distensione addominale
Una volta pervenuti alla diagnosi, le opzioni terapeutiche del GONFIORE / DISTENSIONE ADDOMINALE, sono molteplici e devono essere personalizzate.
In altre parole, non esiste un trattamento che va bene per tutti.
Si parte da modificazioni di stile di vita e di abitudini che favoriscono il disturbo e da consigli dietetici nutrizionali volti a prevenire la formazione di gas intestinale. A tali misure, solo a volte sufficienti da sole, si devono spesso affiancare diversi farmaci, prodotti, rimedi, appositamente studiati per far fronte a questo tipo di problemi.
In certi casi, la psicoterapia può essere di notevole aiuto. In altri, è ragionevole prendere in considerazione metodi di trattamento non convenzionali, di medicina complementare e integrata che offre una vasta gamma di opzioni.
Di PANCIA GONFIA si può guarire!